Pecten novaezelandiae Reeve, 1853

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758
Ordine: Pectinida Adams & Adams, 1857
Famiglia: Pectinidae Rafinesque, 1815
Genere: Pecten Müller, 1776
English: New Zealand scallop
Descrizione
La capasanta è completamente libera, mobile e in qualche modo migratrice. Le due vave sono asimmetriche. La valva superiore è convessa mentre la inferiore è piatta. La valvola concava ha circa 16 nervature. Il colore è variabile, tuttavia le valve sono generalmente di un rosa biancastro, ma a volte possono essere di un marrone rossastro scuro. I predatori naturali sono le stelle marine e i polpi.
Diffusione
La specie è endemica della Nuova Zelanda. Si trova nell'Isola del Nord, nell'Isola del Sud, nell'Isola di Stewart e nelle Isole Chatham. Si trova su sabbia, limo e fango dal livello della bassa marea a oltre 90 m. Grandi popolazioni si trovano a profondità comprese tra 10 e 25 m.
Bibliografia
–Michael Arbuckle, Michael Metzger (2000). Food for thought. A brief history of the future of fisheries' management. Self Published: Challenger Scallop Enhancement Company.
–John Morton, Michael Miller (1973). The New Zealand Seashore, Second Edition. Auckland: Collins.
–Powell, A.W.B (1979). New Zealand Mollusca - Marine Land and Freshwater Shells. Auckland: Collins.
![]() |
Data: 26/11/1979
Emissione: Conchiglie Stato: New Zealand |
---|